architect

Maurizio Lai

Studio Lai

Maurizio Lai è l’originale interprete di un’estetica contemporanea, che pone al centro la luce. Architetto e designer, ha studiato a Venezia e si è laureato a Milano. All’inizio della sua carriera disegna per televisione e moda, fino a spaziare nei settori commerciale e dell’ospitalità.

Maurizio Lai lavora su progetti esclusivi su scala internazionale e collabora con una rete di produttori esperti, secondo i principi della Design Excellence. Il suo lavoro compare nelle più autorevoli pubblicazioni di Architettura e Design. Collabora con Politecnico di Milano, SPD e IULMi.

designer

Giulia e Elena Sella

Postology

Due designers sorelle, gemelle, cofondatrici di Postology, una Retail&Brand Experience Agency, che punta sulla fusione tra mondi fisici e digitali. Nell’ambito del proprio lavoro Giulia ed Elena seguono con attenzione tutte le fasi del progetto del cliente per soddisfarne a pieno le esigenze, interpretandone sogni e idee.

Professionalità e passione guida le due designers a non lasciare nulla al caso, dalla ideazione alla realizzazione, inclusa la comunicazione del progetto stesso.

architect

Jacopo Avenoso

Startup Architettura

Laureato con lode presso il Politecnico di Genova, nella tesi di laurea approfondisce i temi dell’Urbanistica del Paesaggio delle aree dismesse. La passione per l’architettura lo pervade dopo un viaggio in Sud America (2003), affascinato dall’operato di maestri dell’architettura brasiliana.

La scala della città e il dettaglio architettonico sono i temi sensibili cui Jacopo Avenoso dedica anche il dottorato di ricerca in Urban Design presso l’Università di Genova, (2011). Insieme al collega, e compagno di vita, è titolare dello studio di architettura Startup Architettura, a Pavia e Genova.

architect

Chiara Caberlon

CaberlonCaroppi

Elabora nuovi concept di ospitalità tailor-made nel settore dell’hospitality per il gruppo CaberlonCarppi Italian Architects. Chiara Caberlon e il suo team sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli, ponendo al centro la progettazione architettonica.

Che si tratti di un albergo storico o un business hotel, di un resort o una boutique hotel, scopo del gruppo di architetti è rivelarne l’identità, con la convinzione che studiare bene la location possa aiutare a conoscere al meglio il genius loci di ogni struttura, fino a coglierne l’anima e per poi trasferirla al progetto.

designer

Massimo Iosa Ghini

Iosa Ghini Associati

Laureato al Politecnico di Milano, è fondatore del gruppo Bolidismo e fa a sua volta parte del gruppo Memphis con Ettore Sottsass. Per scelta professionale, opera prevalentemente nel design, nella progettazione di architetture commerciali e museali e di aree e strutture dedicate al trasporto pubblico.

Massimo Iosa Ghini ha messo la sua firma anche su progetti di design di catene di negozi realizzate in tutto il mondo. Tra i più importanti sviluppati, si annoverano principalmente i progetti realizzati per gruppi internazionali come Ferrari, Capital Group, IBM Italia, CMC Group Miami, Seat Pagine Gialle, Alitalia.

designer

Teresa
Sapey

Teresa Sapey + Partner

Ricerca e progettazione contraddistinguono i progetti di Teresa Sapey, che all’interno del suo studio, insieme a un team multidisciplinare internazionale, progetta spazi con i sentimenti. Affiancata, inoltre, da uno staff interno di urbanisti e progettisti, ingegneri, architetti, interior designer e product designer, nel suo studio di architettura fornisce progetti su misura, interpretando la visione del cliente per soddisfarne a pieno le esigenze.

Come un sarto, il team Sapey pone estrema attenzione ai dettagli e mette insieme colori, trame, materiali per disegnare nuovi abiti, abiti urbani, architettonici, permeati di vitalità e funzionalità.

designer

Gian Paolo Venier

Studio Gian Paolo Venier

Interior designer, product manager e art director a livello internazionale, Gian Paolo Venier fonde l’eleganza cosmopolita alla meticolosa attenzione per i materiali e le texture. Ogni sua creazione di arredo è realizzata su misura, sulla base di sofisticate palette di colori.

Come interior designer e product designer collabora con diverse aziende, dallo Studio OTTO di Paola Navone al marchio italiano di lusso Ivory Collections. Gian Paolo Venier è inoltre art director di Airnova, azienda produttrice di mobili in pelle e metallo, Mary & by MIA Colletions, marchio greco produttore di mobili, e Abitex, produttore italiano di tessuti. Venier collabora con botteghe artigiane del calibro di Siman, Urbi et Orbi, Meltemi. 

ARCHITECT

Pier Maria Giordani

ReCS Architects

Dal 2008 è dottore di ricerca in Composizione Architettonica presso il Politecnico di Milano. Si laurea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con il Prof. Antonio Monestiroli.

 

Lo studio dell’architetto Pier Maria Giordani, con sede principale a Parma, collabora da anni a numerosi progetti internazionali anche attraverso attività collaterali (tra cui il gruppo di professionisti ReCSArchitects).

ARCHITECT

Alberto Apostoli

Studio Apostoli

“L’Architettura e il design non sono nulla senza un’ispirazione.

La mia è quella di generare benessere attraverso progetti per far star bene le persone fisicamente, mentalmente e spiritualmente.”

Lo “Studio Apostoli” è un atelier di Architettura, Interior Design, Ingegneria, e Design di Prodotto che si pone come “Missione” la declinazione del concetto di Wellness a tutte le opere progettate.

In oltre vent’anni, Studio Apostoli ha realizzato centinaia di progetti in quasi tutti i continenti, ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali, premi e centinaia di pubblicazioni.

ARCHITECT

Marcello Ceccaroli

Ceccaroli Architettura

Ceccaroli Architettura nasce a Roma nel 1999, dalla passione di Marcello Ceccaroli per l’architettura.

Anni di studio, pratica e formazione prendono un nuovo senso di scoperta quando incontrano il contract alberghiero, fino a decidere di concentrarsi proprio dare forma ai luoghi che si dedicano all’accoglienza. Nasce un gruppo di lavoro specializzato nella progettazione di strutture turistico ricettive che ha realizzato 90 tra hotel e ristoranti di alto profilo.

“Ogni anno, in estate, mi piace viaggiare per il mondo assieme alla mia famiglia.
Lo faccio per aggiornarmi, per scoprire le novità del settore, per soddisfare la mia curiosità.
Fa parte del mio lavoro e, non posso negarlo, anche di me stesso.”

ARCHITECT

Andrea Rocchi

Elan Contract

Interior designer per ogni settore dell’architettura, dopo la progettazione di “Arlecchino“, primo ristorante italiano a Mosca, Andrea Rocchi ha dedicato la sua carriera a progetti di Design legati al mondo del Food e dell’Ho.Re.Ca.


Le soluzioni offerte combinano alla perfezione design e funzionalità, la sua approfondita esperienza nel settore infatti rende i suoi progetti, in cui l’esposizione del prodotto diventa strumento di vendita, una sintesi perfetta tra estetica e layout, tra immagine e percorsi, tra stile ed efficienza.

Visionario e pragmatico.

ARCHITECT

Umberto Calloni

H.c.c. Studio Architettura

Nel 2005 l’Architetto Calloni ha deciso di aprire il suo studio di progettazione e in contemporanea, Sikura gestioni, societa’ che si occupa della gestione tecnica, amministrativa, commerciale e fiscale, di fornitura di servizi agli immobili.

La scelta di aprire le due realta’ e’ maturata dopo un’esperienza di Project leader e manager tecnico presso Norman Project, un ramo di Norman Group.
Ciò che guida lo studio Hcc è la passione e l’entusiasmo per la progettazione e il design. Lo studio lavora sia su grandi che piccoli progetti, come pianificazione e sviluppo urbano, ristrutturazioni e progettazioni alberghiere, ristrutturazione di appartamenti, design di arredi e corpi illuminanti, nel tentativo di soddisfare ogni tipo di richiesta.

In quest’ottica lo studio ha progettato grandi spazi urbani, come piazze, edifici di pubblica utilita’ come banche e studi medici, appartamenti, Hotel, bar e ristoranti, allestimenti museali, barche da diporto, fino ad arrivare alla progettazione di arredi, luci e design di tappezzerie e carte da parati.

ARCHITECT

Giuseppe Varsavia

DE.TALES

De.Tales è lo studio internazionale di architettura e design fondato da Igor Rebosio e Giuseppe Varsavia, con sede a Milano. 

Con un’esperienza più che ventennale nel campo dell’architettura e dell’interior design, lo studio ha saputo coniugare un solido know-how, un team affidabile e un approccio integrato nel coordinamento e nella gestione di progetti complessi di levatura globale.

De.Tales interpreta ogni progetto scrivendo al cliente un Design Tale su misura, partendo dall’idea che dietro al concept c’è sempre una storia da raccontare e che i dettagli contano sempre. Una narrazione unica e originale, emblema del lavoro dello studio, che parte da brief e aspettative e si consolida in progetti armoniosi, con un ben riconoscibile aspetto di esclusività.

ARCHITECT

Antonio Iraci

Iraci Architetti

Lo studio si occupa di edilizia residenziale privata, opere commerciali, industriali e pubbliche, strutture ricettive e di design industriale, gestendo in maniera completa il processo di creazione, dall’ideazione al cantiere. Nel corso della sua vasta attività professionale, realizza architetture a piccola ed a grande scala, indirizzando tutte le scelte compositive verso un forte scostamento figurativo del progetto dall’esistente.

All’inizio di ogni processo creativo, vengono generalmente dedotte le linee guida per la composizione planimetrica e, da una serie di arretramenti dai fili stradali e svuotamenti in alzato, la forma architettonica. All’essenzialità di questi due gesti compositivi, si aggiunge il ricorso ad altrettanti elementi del linguaggio contemporaneo, quali la piegatura , l’incastro, volumi, aggetti, vuoti e pieni chiaroscuri, masse e trasparenze. L’uso di differenti pelli esterne contribuisce a far rilevare i suoi progetti come il risultato dell’innesto tra blocchi monolitici. Un mondo geometrico dove le curve sono al massimo un obbligo generato dal luogo, le superfici, il più possibile trasparenti, e gli spazi si riducono ad incastri di linee, interno ed esterno sono parte di uno stesso continuum, prolungando gli ambienti all’ aperto. 

ARCHITECT

Mattia Santucci

Officina Archimuro

Officina Archimuro nasce a Rimini nel 2007, dalla passione dell’arch. Mattia Santucci per il
connubio tra arte e architettura.
La passione per la pittura e la scultura é stato il propulsore principale per un architettura volta a
raccontare delle storie , emozionare e sorprendere .

“Tutto ciò che passa dalla testa alle mani “ il motto che da sempre ho voluto che arrivasse ai miei
clienti , la passione per i lavori manuali , il contatto con le materie prime ancora da plasmare hanno
reso il processo progettuale unico , invertendone i canoni tradizionali .
Progettare per me é come dipingere un quadro fatto di piccole pennellate che danno vita un po’
alla volta alla visione finale celata all’interno della mia testa , un processo ribaltato che parte da
una realtà virtuale che viene rimodellata in continuazione fino al raggiungimento della sua forma
finale .
Amo trattare l’architettura come tratto i miei quadri , amo vedere i clienti emozionarsi nel vedere il
risultato finale legato alla storia che gli ho narrato ….

ARCHITECT

DIEGO FUMAGALLI

STOPPANI10

Architetto e fondatore dello studio Stoppani10, si laurea in architettura con indirizzo tecnologico al Politecnico di Milano nel 1998.
Nel 2001 fonda con un gruppo di lavoro consolidato, nel cuore di Milano, lo studio Stoppani10.
Il campo di attività dello studio spazia da progetti di urbanistica, nuove costruzioni, ristrutturazioni ed arredo, restauro e progettazione del verde.
La visione dell’architettura  scaturisce dalla curiosità e dall’interesse verso i molteplici
ambiti e si declina nella perenne ricerca di aggiornamento verso i nuovi trend ed esigenze progettuali e nella lettura di quelle che saranno le future aspettative nel campo del design. L’atteggiamento e le competenze multidisciplinari che lo studio applica consentono una capacità di lettura del processo edilizio nelle sue numerose sfaccettature che riesce a plasmarsi a seconda delle specificità dei singoli progetti.
Un’attenzione particolare viene rivolta alla ricerca delle esigenze che il progetto richiede, nella ricerca di equilibrio tra il contesto fisico e sociale in cui l’intervento si inserisce.
Ogni progetto viene indagato preliminarmente tenendo in grande considerazione le aspettative e le esigenze del cliente e viene declinato in imprescindibili criteri di sostenibilità tecnica ed ambientale.

ARCHITECT

Nicola Di Troia

Studio WIP architetti 

Nicola Di Troia, Founding Partner di WiP responsabile delle strategie di sviluppo della società.

WiP Architetti è uno studio di progettazione integrata a vocazione internazionale leader in Italia e specializzato in 6 aree del costruito: Commercial & Retail, Hospitality, Housing, Marina & Waterfront, Offices & Space Planning, Sport & Entertainment.

L’anima dello studio è costituita da architettura, ingegneria e consulenza tecnica e l’hanno portato oggi a strutturarsi come gruppo, dando vita a: WiP Architecture, WiP Technical e WiP Engineering. Dal 2000 WiP combina eccellenza tecnica e design in un approccio orientato al business ed è fra i pochi studi italiani ad offrire tutti i servizi offerti. Lo studio affianca i propri Clienti durante l’intero ciclo di vita dei progetti, dal primo schizzo fino ai tour virtuali tra le mura degli edifici progettati. Il gruppo conta oggi più di 70 professionisti e consulenti,e collabora con le più importanti società italiane e internazionali Pubbliche e Private e opera in oltre 15 paesi in tutto il mondo. Guidato da 4 Partner Federico Barbero, Nicola Di Troia, Marco Splendore e Giuseppe Garbetta WiP conta oggi su un fatturato di circa 4 milioni di euro e circa 4000 commesse gestite.

WiP porta nel nome l’idea di un lavoro creativo in continua evoluzione. Grazie al costante aggiornamento rispetto al panorama tecnico-normativo, alla sensibilità maturata su tematiche energetiche e BIM, all’attenzione verso un mercato ultra competitivo in rapida evoluzione il gruppo è cresciuto negli anni fino a diventare la realtà multidisciplinare che è oggi.

ARCHITECT

Massimo Salamone

Studio AMS

Presidente di Milano Durini Design, Massimo Salamone ha dato un grosso contributo allo sviluppo del Durini District, che non è più solo una via ma un vero e proprio distretto del Design.

Nel 1968, al civico 16 di via Durini, l’architetto Mario Bellini inaugurava lo showroom Cassina poi diventato icona del design italiano. Quasi mezzo secolo dopo, oggi, la via con oltre 10 mila metri quadrati commerciali e 48 mila visitatori durante il Salone, mette nel mirino la fama planetaria di via Monte Napoleone. Sette grandi marchi si sono uniti nel Milano Durini Design, un’associazione che punta a diventare per il design lo stesso sinonimo di eccellenza che la strada del Quadrilatero rappresenta per la moda. «Non esiste un altro luogo come via Durini — spiega l’architetto dello studio Ams, Massimo Salamone con tante presenze storiche che hanno contribuito a dettare la storia del design italiano nel mondo»: Cassina, B&b Italia, Interni, Luxury living, Meritalia, Porro e Technogym.

Lo studio AMS fondato dall’ Architetto si occupa di: sviluppo immobiliare,  progettazione urbanistica, opere civili e infrastrutturali, progettazione residenziale e tanto altro.

ENGINEER

Paolo Facchini

Lombardini22

Partner e Presidente del Gruppo Lombardini22 dal 2007, affiancato dal socio Adolfo Suarez, si appassiona di retail e del tema dei centri commerciali, e in poco tempo riesce a portare L22, brand del Gruppo impegnato in questo settore progettuale, a una posizione leader di mercato. Grazie al suo rigore professionale, Paolo è diventato Coordinatore della sicurezza di diverse opere edili tra le quali il Padiglione Inglese in Expo2015, l’HQ Angelini, la ristrutturazione del Centro Commerciale Sarca, l’edificio Brera21, il Business Center Segreen, il Centro Commerciale Freccia Rossa, l’ampliamento dell’Università Commerciale Luigi Bocconi. È inoltre responsabile dell’implementazione dei sistemi di gestione della tutela della salute e della sicurezza del lavoro per molti enti e aziende. Del Gruppo Lombardini22, Paolo è la voce più istituzionale, e le sue “ambasciate” sono sempre un apporto prezioso per dissodare nuovi terreni e portare al Gruppo fertili opportunità. Tutto ciò non gli impedisce di coltivare la sua grande passione: Paolo è amante della buona tavola, e ama cucinare per gli amici.

ARCHITECT

Ermanno Caroppi

Studio Caroppi

Ermanno Caroppi, architetto e interior designer, con oltre 18 anni di esperienza nel mondo del design dell’ospitalità. L’eclettismo è la firma inconfondibile con la quale crea nuovi concept per brand internazionali, resort e hotel di lusso. Oggi affiancato da un collettivo di creativi, un gruppo poliedrico che mette insieme design, architettura, comunicazione e sensibilità artistica. La vision è quella di affrontare i nuovi progetti, non solo attingendo dal know how degli anni di esperienza ma mettendo in campo creatività, molteplici competenze tecniche e le sinergie di un collettivo.

it_ITItalian